Alopecia femminile: quando il problema colpisce le donne

alopecia femminile

Sommaire

L’alopecia femminile è un problema che affligge molte donne e che preoccupa non poco. Se un uomo affetto da calvizie può anche sentirsi a proprio agio, quando sono interessate le donne il discorso si complica. Molto importante sotto questo punto di vista l’aspetto psicologico: la perdita dei capelli può fare perdere anche autostima e questo discorso vale soprattutto per le donne, da sempre più attente al loro aspetto.

Ecco, quindi, che è importante capire cosa fare in caso di alopecia femminile. Solo andando ad analizzare la situazione sarà possibile riuscire a risolvere il problema nel migliore dei modi possibili.

Alopecia femminile: cause e campanelli d’allarme

Quali sono i campanelli d’allarme da prendere in considerazione e che fanno pensare che si sia dinanzi a un caso di alopecia femminile? Rispondere a questa domanda è importante, perché aiuta a capire anche come muoversi per cercare di arginare i danni.

Prima di capire quali sono i rimedi contro l’alopecia femminile si deve sottolineare che questa porta con sé la perdita dei capelli, ma non solo. Questi diventano anche più deboli e meno sani. Se nell’uomo i primi segnali arrivano dalla stempiatura, nelle donne si nota che i capelli diventano sempre più radi su tutto il cuoio capelluto. Tutto ciò porta con sé diversi problemi, anche di tipo psicologico perché di certo non è facile affrontare la situazione con sangue freddo.

Esisto diverse tipologie di alopecia femminile. Questa può infatti manifestarsi sotto forma di alopecia areata, alopecia androgenetica, alopecia seborroica.

L’alopecia areata colpisce sia le donne che gli uomini e finanche i bambini e ha una base autoimmune. Cosa accade in questo caso? I follicoli vengono attaccati dal sistema immunitario e questo provoca la caduta dei capelli. Si iniziano a notare delle vere e proprie chiazze sul cuoio capelluto che poi diventano man mano più ampie.

Come per gli uomini, anche per le donne l’alopecia  androgenetica è la forma più diffusa in assoluto. Oltre la metà dei casi di alopecia femminile possono essere definiti tali. In questo caso si è dinanzi a un lento assottigliamento del capello che è causato da un aumento di sensibilità a ormoni androgeni.

Nel caso, invece, dell’alopecia seborroica il problema è l’eccessiva produzione di sebo che, quindi, occlude i bulbi piliferi. Si tratta di una forma meno diffusa ma non per questo meno problematica.

Qualsiasi sia la causa scatenante dell’alopecia femminile, quello che deve essere fatto è andare a trovare una soluzione che sia quanto più possibile risolutiva del problema. In questo caso è importante agire in fretta, proprio perché si possono scatenare forti reazioni psicologiche.

Per risolvere il problema ci si deve rivolgere a un esperto del settore che sarà in grado di suggerire cosa fare. In molti casi la soluzione da prendere in considerazione è il trapianto di capelli che, oggi come oggi, non è più doloroso e invasivo come un tempo.

Solo in questo modo si potrà tornare ad avere una chioma sana e fluente, proprio come se il problema non si fosse mai presentato.


0 commentaires


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *