INTRODUZIONE AL PRP
Il Plasma Ricco di Proteine o PRP è un gel piastrinico che viene iniettato in zone del corpo per favorirne il rigeneramento dei tessuti e migliorarne lo stato vitale cutaneo.Questa risorsa viene usata in moltissimi ambiti della medicina contemporanea, come ad esempio in operazioni maxillo-facciali o in studi dentistici per favorire la ricostruzione dei tessuti.La sua applicazione nel mondo della calvizie è testimoniata da studi che hanno dimostrato la stimolazione delle cellule staminali follicolari “temporaneamente inattive” in attesa di riattivarsi.Tale sostanza riesce a rigenerare il follicolo e favorire la crescita del capello attraverso una ricostruzione dei vasi sanguigni danneggiati per merito della stimolazione delle cellule staminali del follicolo.Per ottenere il PRP viene prelevato un volume di circa 20 ml di sangue dal paziente che viene separato tra piastrine, globuli rossi e globuli bianchi mediante una centrifuga. Le piastrine vengono poi iniettate nel cuoio capelluto attraverso una siringa sterile subito dopo essere state separate.Quali sono i risultati ottenibili sul cuoio capelluto e le controindicazioni?TRATTAMENTO DEI CAPELLI CON PRP
Il modo in cui viene ottenuto il PRP è attraverso un’estrazione dal sangue del paziente. Tale volume di circa 20 ml è inserito in delle provette che, mediante un processo di centrifuga di circa 20 minuti, portano alla separazione dei componenti principali: piastrine, globuli rossi e globuli bianchi.Il Plasma Ricco di Piastrine è estratto attraverso una siringa sterile prelevando il plasma del sangue autologo separatosi in provetta ed è iniettato nella zona interessata dal cuoio capelluto.Il trattamento si ripete mensilmente con cicli fino a 4 sedute: al termine di ogni seduta il paziente non ha limitazioni nella sua vita quotidiana.Il trattamento con PRP viene anche suggerito a seguito di trapianto di capelli FUE per far sì che i bulbi trapiantati attecchiscano meglio e guariscano più rapidamente. Il PRP come alleato della FUE contribuisce inoltre a diminuire il rischio di necrosi e apoptosi del follicolo.Sebbene molti pazienti suggeriscano di un fastidio o leggero dolore nell’applicazione, i professionisti solitamente usano un anestetizzante per ridurre o eliminare completamente il rischio di dolore durante l’applicazione del gel.L’EFFETTO DELLE PIASTRINE SUL SANGUE
Le piastrine contenute nel PRP permettono di stimolare la crescita dei capelli, la ricostruzione dei vasi sanguigni e la rigenerazione dei follicoli poiché contengono molti fattori di crescita. Tra questi troviamo:- PGDF: questo fattore di crescita, acronimo di Platelet-Derived Growth Factor, stimola la sintesi del collagene, favorisce lo sviluppo di fibroplasti e cellule rosse e attiva i macrofagi del sistema immunitario.
- TGF β: il Transforming Growth Factor β è coinvolto nello sviluppo dei linfociti T, ha funzioni antinfiammatorie e favorisce lo sviluppo di collagene da parte dei fibroplasti.
- VEGF: il fattore di crescita Vascular Endothelial Growth Factor è responsabile dello sviluppo delle cellule endoteliali e della creazione di vasi sanguigni.
- IGF-1: l’Insulin-like Growth Factor-1 favorisce la sintesi proteica e ha funzioni nella stimolazione cellulare per la riparazione dei danni.