La definizione di seborrea
Il termine viene descritto1 come una secrezione eccessiva delle ghiandole sebacee che sono presenti nel derma. A sua volta, può essere categorizzata in grassa, quando vi è un’alta concentrazione di sebo nei bulbi piliferi, o oleosa, se la pelle acquisisce particolare lucentezza.Sintomi ed effetti
Quando la seborrea colpisce il nostro organismo, gli effetti principali possono evidenziarsi sulla pelle del viso e sul cuoio capelluto. In queste aree può comparire un’insolita lucentezza unita ad una sensazione tattile di capelli sporchi, quasi oleosi. Sulla persona colpita da tale condizione sono spesso presenti prurito del cuoio capelluto unito a dolore cutaneo, arrossamenti e formazione di forfora.Quando si verifica
Non esiste un’età specifica in cui la seborrea può colpire. Questo è vero soprattutto per chi ha una pelle grassa, ma anche nei neonati (si pensi ai casi di lesioni provocate dalla crosta lattea). Secondo alcuni studi recenti, la condizione in questione è spesso evidenti nei pazienti colpiti da AIDS o portatori di morbo di Parkinson.Le cause della patologia
Grazie agli studi e ai risultati della medicina moderna, sappiamo oggi con esattezza quali sono le cause principali della seborrea:- Disturbi del sistema endocrino: i cambiamenti repentini di ormoni possono provocare l’eccessiva produzione di sebo. Pensiamo ad esempio all’adolescenze negli uomini e alla menopausa nelle donne.
- Disturbi psicologici: eventi traumatici ma anche ansia e stress possono causare un’alterazione nel processo che determina il rilascio del sebo.
- Disturbi alimentari: questo riguarda particolarmente la digestione, soprattutto quando chi ne è affetto soffre di problemi biliari.
- Altre cause: riguardano condizioni come l’acromegalia, la dermatite seborroica, la psoriasi e la sindrome dell’ovaio policistico.