COS’È IL PRURITO IN TESTA
Il prurito in testa è una percezione fisica di irritazione che ci porta a grattare la parte interessata per cercare sollievo1.Tra i vari sintomi del prurito, quello associato ai capelli ed al cuoio capelluto è molto frequente e purtroppo anche sottostimato. Infatti, questa condizione può evidenziare patologie o malattie come psoriasi, dermatiti, ma anche un affaticamento del fegato.Il prurito in testa è solitamente accompagnato da infiammazioni, desquamazioni e presenza di pustole; il dolore può essere vario e dipende specificatamente dalla condizione.La condizione di prurito può inoltre facilitare la perdita dei capelli dando luogo all’alopecia seborroica.Per combattere il sintomo del prurito in testa esistono diverse modalità, dai rimedi naturali alle terapie farmacologiche.IGIENE DEI CAPELLI E PRURITO
L’igiene dei capelli è fondamentale se si vuole combattere il prurito in testa. È dimostrato infatti che se i lavaggi sono poco frequenti, il sebo si accumula sul cuoio capelluto. In quantità eccessive, esso porta al danneggiamento dei follicoli piliferi, causando irritazioni e scaturendo forfora.Inoltre, la forte presenza di inquinamento e smog o la secchezza cutanea indotta da eccessivi caldo e freddo favoriscono il prurito. Fondamentale in questi casi è usare sostanze detergenti o lozioni contenenti zeolite per idratare e liberare il cuoio capelluto dalle impurità.PRURITO IN TESTA E DEPURAZIONE DEL FEGATO
Il metabolismo del nostro corpo può rallentare e il fegato affaticarsi per l’eccessiva presenza di tossine nell’alimentazione. Come conseguenza, una reazione spontanea del corpo potrebbe essere la comparsa di eruzioni cutanee. A loro volta, queste eruzioni favoriscono la sensazione di prurito, particolarmente nei capelli.Importante è quindi seguire un’alimentazione equilibrata e depurare il fegato per limitare il prurito e le eruzioni cutanee. Tra le sostanze che facilitano il drenaggio delle tossine alimentari troviamo:- Fermenti lattici: aiutano a disintossicarsi dalle scorie proteggendo le cellule e favorendo il processo digestivo.
- Omega 3: aiuta a combattere la secchezza della pelle e a ridurre le eruzioni cutanee.
- Ribes: è un rimedio naturale con proprietà antistaminiche e fondamentale per le eruzioni cutanee.