Dopo aver subito un intervento di trapianto di capelli, noterete alcune croste che si formano sul cuoio capelluto, soprattutto nella zona trapiantata. Non c’è nulla di cui preoccuparsi, poiché queste croste fanno parte del normale processo di guarigione.
Se avete subito un trapianto di capelli FUE, il vostro chirurgo ha fatto delle piccole estrazioni dall’area donatrice per estrarrei i follicoli e inserirli nell’area ricevente. Il numero di traumi subiti cuoio capelluto è considerevole, quindi le croste iniziano a formarsi per proteggere le ferite e aiutarle a guarire correttamente.
Le croste aiutano anche a fissare gli innesti di capelli e a garantire un esito positivo della procedura.
Quindi, se vi state chiedendo come rimuovere le croste dopo un trapianto di capelli, la risposta è: non fatelo. Più a lungo le croste rimarranno sul cuoio capelluto fino a quando le ferite non saranno guarite, migliore sarà l’esito complessivo.
Ecco quando si formano queste croste, quando cadono, e cosa si dovrebbe e non si dovrebbe fare per curarle.