Shock Loss dopo il trapianto di capelli


Sommaire

Tutti gli interventi di trapianto di capelli comportano un particolare rischio di complicazioni o effetti collaterali, uno dei quali è il cosiddetto shock loss..

Lo shock loss dopo le procedure di trapianto di capelli è abbastanza comune e di solito non è niente di cui preoccuparsi. È un normale effetto secondario dell’intervento chirurgico che è solo temporaneo.

In casi estremamente rari, la perdita può essere permanente, ma questo è di solito se un chirurgo è inesperto e non ha cura del paziente.

Cos’è lo shock loss dopo un trapianto di capelli e perché è normale?

Dopo un trapianto di capelli, lo shock loss è un fenomeno in cui i capelli naturali nella zona donatrice o in quella ricevente (o entrambe) cadono.

La perdita dei capelli da shock loss non è un fenomeno come la normale caduta o come la caduta che avviene sempre dopo l’intervento (quando i capelli trapiantati iniziano a cadere a causa dei nuovi capelli che crescono e li spingono fuori).

La perdita di capelli da shock loss dopo un trapianto di capelli è quando si perdono i capelli sani. Si può anche perdere una certa quantità d’innesti e di capelli esistenti. Perché questo accade?

Succede perché qualsiasi area trattata dello scalpo subisce un trauma durante l’intervento. Le incisioni necessarie per il trapianto possono far sì che i follicoli piliferi adiacenti entrino in una fase di riposo, dopo la quale cadono.

Può anche succedere che il chirurgo danneggia accidentalmente i follicoli durante il processo di incisione. Se il chirurgo non è attento e preciso, potrebbe recidere alcuni dei capelli nativi e causare shock loss.

Come già detto, la perdita dei capelli da shock loss può talvolta essere permanente. Se un chirurgo esperto danneggia gravemente le radici dei capelli o altre parti importanti dei capelli, il trauma sostenuto può essere troppo grande perché gli innesti possano sopravvivere.

Quando si verifica la perdita di capelli dopo un trapianto di capelli?

La perdita dei capelli da shock loss può verificarsi tra le due e le otto settimane dopo una procedura di trapianto di capelli. Questo è quando i capelli entrano in una fase di riposo o telogen, che è una parte normale del ciclo di crescita dei capelli.

I nuovi capelli inizieranno a crescere prima che tu te ne accorga, anche se potrebbero farlo a ritmi diversi. La chiave è essere paziente e seguire i consigli del tuo medico sulla corretta cura post-operatoria.

Quando i capelli ricominciano a crescere?

Quando c’è una grande perdita dopo il trapianto, i capelli innestati iniziano dal terzo o quarto mese dall’intervento.

Questo perché la fase di riposo o telogen dura circa 100 giorni. Dopo questa fase, la caduta copiosa dei capelli segna la fine del ciclo, quindi la fase anagen o attiva ricomincia, seguita dalla fase catagen o di transizione.

Circa sei mesi dopo l’intervento è il periodo durante il quale i pazienti iniziano a notare la nuova crescita dei capelli, mentre ci vogliono circa 12-18 mesi perché migliorino e diventino più spessi e forti.

Il Trapianto di capelli di alta qualità con il Dr. Emrah Cinik

Dr. Emrah Cinik è uno dei più rinomati ed esperti chirurghi di trapianto di capelli in Turchia. Ha oltre 18 anni di esperienza nella medicina estetica e ha effettuato più di 1.000 trapianti di capelli con successo fino ad oggi.

Sottoporsi ad una procedura di trapianto di capelli presso l’ospedale del dott. Cinik significa ottenere un trapianto di capelli di alta qualità dai risultati naturali e con una spesa molto contenuta rispetto al mercato italiano.

Il Dr. Emrah Cinik ha avuto una grande formazione medica e utilizza tecnologie all’avanguardia per assicurare un alto tasso di sopravvivenza degli innesti. Estrae sempre ogni unità follicolare in modo corretto e sicuro e le inserisce con la massima precisione e accuratezza.

Se sei interessato a sottoporti ad un trapianto di capelli contattaci oggi per il tuo consulto gratuito.


0 commentaires


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *